SENZA RASSEGNARSI AL VUOTO DEL PRESENTE E AI NUOVI FASCISMI: In ricordo di GIUSEPPE DONATI E DEL SACRIFICIO DI GIACOMO MATTEOTTI
Un’estate rovente quella del 2017. Così come la fu quella
del 1931, quando, in condizioni di assolutà povertà, moriva in esilio a Parigi,
Giuseppe Donati.
Poco più di sei anni prima, il 18 giugno 1925, Donati, il Direttore del quotidiano "Il
Popolo", era stato costretto a lasciare l’Italia, terra che non avrebbe visto
mai più, lasciando a Roma moglie e figlie in giovanissima età.
Fu la denuncia senza indugio di Donati rispetto alle
responsabilità fasciste nel delitto Matteotti a decretarne la persecuzione da
parte del costituendo regime.
E’ proprio nell’anniversario del ritrovamento, in un bosco
nei pressi di Roma, del cadavere di Giacomo Matteotti che, con il martire
socialista, vogliamo ricordare Giuseppe Donati: il suo esempio, la sua
testimonianza.
Donati, cattolico democratico romagnolo, pagò con l’esilio
e poi con la vita il proprio giornalismo di inchiesta, agito da rappresentante
delle istituzioni democratiche, e la conseguente sfida ai meccanismi perversi
del potere fascista, in via di affermazione grazie anche a coloro che vi si
inchinavano, svalutando democrazia e libertà.
Donati fu anche un precursore del dialogo tra popolari e
socialisti, aveva intuito, infatti, che fosse necessario saldare un blocco
sociale progressista al fine di controbilanciare gli interessi conservatori e speculativi che facevano inesorabile argine, nel nostro paese, a qualsiasi reale
svolta sociale a favore dei ceti più deboli, nelle campagne come nelle città.
Un grande insegnamento quello di Giuseppe Donati: anche
rispetto al suo attento studio, quasi profetico, dei meccanismi perversi
dell’economia finanziaria. Fu quindi un cattolico dalla fede esigente, ma
profondamente aperto al dialogo con altri mondi e altre culture.
Una persona ponte, insomma, mai doma anche nelle gravi
difficoltà morali e materiali dell’esilio francese, nonostante le
incomprensioni con alcuni esuli antifascisti radicali che renderanno ancor più
difficili e precari gli ultimi anni della sua vita.
Il ricordo vivo di figure come Giuseppe Donati come quello
di Giacomo Matteotti non può essere confinato agli anniversari, ma permea le
iniziative del Centro Studi di Pistoia come di altre realtà a lui dedicate.
Ha scritto Giovanni Bianchi, ex presidente nazionale delle
Acli e dell’associazione Partigiani Cristiani, scomparso proprio in questa
torrida estate.
“Due
grandi epopee popolari come l’antifascismo e la Resistenza rischiano la
noia delle liturgie ripetute.
Quando
si strappano o si dimenticano le radici in genere si evocano i fantasmi del nuovismo, ma la perdita delle
radici e della memoria consente soltanto di passare dal vecchio al vuoto.
Occorre tenere culturalmente e concretamente
insieme passato e futuro. Le grandi idealità del passato e gli esempi capaci di
“contaminare” e affascinare le nuove generazioni”.
E’ questo il senso di un ricordo che si
nutre di futuro e che non si rassegna al vuoto di un presente difficile. Un
presente in cui nuovi fascismi si incuneano nelle coscienze delle persone e
nella scena pubblica italiana, europea e mondiale, senza incontrare, almeno in
apparenza, sufficiente ed inequivocabile opposizione di chi crede negli ideali
di democrazia, eguaglianza e libertà.
Giancarlo
Niccolai, Francesco Lauria - Centro
Studi Donati – Pistoia.
https://www.lagazzettadipistoia.it/rubriche/2017/08/in-ricordo-di-giuseppe-donati-e-del-sacrificio-di-giacomo-matteotti/
https://www.lagazzettadipistoia.it/rubriche/2017/08/in-ricordo-di-giuseppe-donati-e-del-sacrificio-di-giacomo-matteotti/
Nessun commento:
Posta un commento