LA MANO CHE ENTRA IN CONTATTO CON LE COSE
La main que entre en contact avec les choses
Iniziare, l'inizio.
PROLOGO. IL LEGNO E IL LAVORO DELL'UOMO
(tratto da Anna Granata, Chiara Granata, Elena Granata: "Sapere è un verbo all'infinito", Il Margine Editore)
Un uomo tutte le mattine apre la finestra e si affaccia sul
proprio campo. Guarda gli alberi che vivono, lenti crescono, trasformano il
proprio tronco in foglie e le proprie e le proprie foglie in frutto. Siccome
anche lui è vivo non rimane a guardare, ma esce nel campo e sdraia il proprio
corpo sulla terra nuda. Ne percepisce la forza umida e ne rimane rassicurato.
Alla sera raccoglie le foglie secche e i frutti che il metabolismo del campo ha
dimenticato e li porta con sé nella casa.
Il giorno dopo il sole è più caldo, la terra si spacca inqueta,
gli alberi attendono. Siccome l'uomo conosce la sete, si avvia al ruscello,
raccoglie l'acqua e la conduce al campo. Le ferite della terra si rimarginano,
gli alberi lasciano cadere gli stessi frutti del giorno precedente, ma l'uomo
stasera sa che quei frutti sono per lui. Li porta a casa e li mangia come
ricompensa del proprio lavoro. Sente la stanchezza del corpo che ha partecipato
alla fatica e alla pena, ed è questo per lui una specie di felicità.
Viene l'inverno e la casa dell'uomo è fredda. L'uomo esce nel
campo, ma questa volta non è il suo corpo a prendersi cura degli alberi. Sono
piuttosto le mani che stringono con vigore un'accetta. L'uomo ne conosce la
forza mentre sottrae il legno alla vita dell'albero. A sera mente consumo il
frutto del lavoro non sente la stanchezza del corpo, ma nelle mani la
soddisfazione di poter fare.
Da quel giorno una parte della vita dell'albero è sottratta
dall'uomo: non diventerà foglia e frutto, ma sarà trasformata in sedia, tavolo,
credenza, cucchiaio. In poco tempo la casa si riempie di oggetti, con forme
sempre più adeguate, le sue mani si fanno più capaci. Mentre dorme però la
natura entra silenziosa nella casa a riprendersi il legno per riportarlo alla
terra umida.
Una mattina l'uomo apre la finestra e si affaccia sul proprio
campo; non è più il bisogno, il freddo o la sete a spingerlo ad uscire. Ha con
sé l'accetta e sa dove trovare l'albero più bello. Ne prende il legno vivo per
intagliarlo. L'opera delle sue mani prosegue per molte ore e quel giorno
dimentica di raccogliere i frutti della terra. Quando ha terminato l'opera
chiama i figli dalla casa e li raduna attorno a sé. Quella sera non mangeranno:
ascolteranno nella casa il suono del violino.
(Racconto liberamente ispirato da Vita activa di Hannah Arendt).
Nessun commento:
Posta un commento